Borsa di Studio
Una borsa di ricerca per progetti editoriali in un’ottica interculturale ed intersezionale

Borsa di ricerca “Liana Borghi” dedicata a progetti finalizzati alla pubblicazione
L’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi” di Firenze, in collaborazione con la collana Àltera (Edizioni ETS, Pisa), con il sostegno della compagna di Liana Borghi, Cristina Raffo e con il patrocinio della Società Italiana delle Letterate, della Società italiana delle Storiche, di Archivia e della Associazione internazionale delle Filosofe, bandisce una borsa di ricerca annuale intitolata a Liana Borghi.
La Borsa, dell’importo massimo di 3000 euro, è assegnata a un progetto editoriale selezionato, su temi e questioni inerenti agli studi femministi e queer in ottica interculturale e intersezionale, basati su ricerche inedite e originali, o che prevedano curatela e traduzione di testi inediti in Italia. L’iniziativa vuole onorare la figura di Liana Borghi e proseguire il suo lavoro di teoria innestata sull’attivismo, in costante dialogo con le pratiche di movimento italiane e con la produzione teorica più aggiornata del panorama internazionale.
Bando di Studio
Borsa di ricerca “Liana Borghi” dedicata a progetti finalizzati alla pubblicazione
TERZA EDIZIONE 2025
L’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi” di Firenze, in collaborazione con la collana Àltera (ETS, Pisa), con il patrocinio della Società Italiana delle Letterate (SIL), della Società Italiana delle Storiche (SIS), di Archivia, della Associazione Internazionale delle filosofe (Iaph) e con il sostegno della compagna di Liana Borghi, Cristina Raffo, bandisce la terza edizione della borsa di ricerca “Liana Borghi” da assegnare a progetti editoriali di curatela e traduzione di testi pubblicati in lingue straniere. I progetti in questione saranno dedicati a temi e questioni inerenti agli studi femministi e queer in un’ottica interculturale e intersezionale.
L’iniziativa vuole onorare la figura di Liana Borghi e proseguire il suo lavoro di teoria innestata sull’attivismo, in costante dialogo con le pratiche di movimento italiane e con la produzione teorica più aggiornata del panorama internazionale. In particolare, la terza edizione vuole approfondire l’eredità di Liana Borghi traduttrice e ponte interculturale, attenta alle eredità plurali del lesbofemminismo, del femminismo nero, del cyberfemminismo, del transfemminismo, del pensiero queer e del nuovo materialismo femminista.
Articolo 1
Con la Borsa di ricerca “Liana Borghi” l’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi” e la collana Àltera intendono promuovere la presentazione di progetti editoriali di curatela e traduzione da sottoporre per la pubblicazione nella Collana summenzionata. Tali progetti dovranno essere incentrati su temi di rilevante interesse per la Collana ed essere coerenti con l’approccio trasversale e interculturale evidente nell’arco della sua storia.
Articolo 2
La Borsa, per un importo massimo di tremila euro, è assegnata a 1 progetto editoriale di curatela e traduzione finalizzato alla pubblicazione di un volume per i tipi della Collana Àltera (ETS, Pisa), già diretta da Liana Borghi insieme con Marco Pustianaz, e ora diretta da quest’ultimo e Federica Frabetti. A fronte del completamento del progetto entro i tempi previsti (vedi Art. 7) la Collana si impegna a pubblicare il relativo volume.
L’importo, dipendente dalla lunghezza del testo e dalla presenza o meno di estesi apparati di note, sarà definito al momento della conferma della selezione.
La casa editrice, per conto della commissione valutatrice, si riserva di compiere le opportune verifiche sullo stato di acquisizione dei diritti di traduzione prima di confermare l’esito definitivo della selezione. Verrà stabilita una graduatoria dei primi cinque progetti per permettere l’assegnazione del premio in caso di impossibilità, per qualsivoglia ragione, di acquisizione dei diritti relativi al progetto primo selezionato.
I criteri per stabilire la graduatoria includono: la rilevanza del testo proposto per la Collana, l’attenzione al linguaggio inclusivo, la correttezza e precisione terminologica, la forma dell’italiano scritto (desunte dalla prova di traduzione e da eventuali traduzioni pregresse).
La commissione valutatrice si riserva la possibilità di non attribuire il premio in assenza di progetti ritenuti sufficientemente interessanti o di prove di traduzione non del tutto convincenti.
Articolo 3
La domanda di partecipazione recante la proposta di progetto consisterà delle tre parti seguenti:
- Una descrizione del progetto di curatela e traduzione: minimo 3 cartelle, ciascuna di 1500 caratteri. Questa descrizione dovrà argomentare la motivazione della scelta del testo, la coerenza con la Collana, la sua eventuale relazione con volumi già precedentemente pubblicati da Àltera, e il carattere di originalità e innovazione nel contesto italiano. Ci non esclude l’introduzione di temi e questioni che non siano stati sinora oggetto di pubblicazione da parte di Àltera, ma tale arricchimento deve essere argomentato in relazione al contesto della Collana stessa. Si ricorda che il progetto dovrà prevedere un ampio saggio introduttivo e un apparato di note laddove necessario.
Saranno ammessi unicamente progetti di traduzione di un testo che risulti inedito in lingua italiana o le cui eventuali traduzioni esistenti in italiano risultino obsolete; in quest’ultimo caso, chi propone il progetto dovrà motivare le ragioni per cui è necessaria una ritraduzione del testo.
- Una proposta editoriale (2 cartelle, ciascuna di 1500 caratteri) recante le seguenti informazioni:
- -indice e contenuto provvisorio del volume, e lunghezza indicativa in caratteri del testo da tradurre;
- -abstract (1200 caratteri);
- Una prova di traduzione (10 cartelle, ciascuna di 1500 caratteri) su una porzione significativa di testo proposto, avendo cura di allegare l’originale del saggio o del capitolo a cui si riferisce la prova di traduzione.
Articolo 4
Per concorrere alla Borsa occorre presentare domanda datata, firmata e corredata dalla documentazione seguente, il tutto da inoltrare esclusivamente in formato digitale via posta elettronica:
- -scansione di un documento di identità (o relativa autocertificazione) indicante luogo e data di nascita, indirizzo corrente;
- -curriculum vitae elencante i titoli e le attività di traduzione, di ricerca o altre esperienze rilevanti per il profilo della Borsa;
- -(opzionale) copia digitale di non più di 2 traduzioni recenti da parte del* candidat* inerenti i temi della Borsa.
Articolo 5
La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione di cui all’articolo precedente, dovrà essere inviata in formato digitale entro e non oltre il 20 dicembre 2025 al seguente indirizzo mail: altera@edizioniets.com
Articolo 6
La Commissione valutatrice sarà composta dalle due direttor3 della Collana Àltera e da un terzo membro indicato dall’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi”. La Commissione si impegna a pubblicare il risultato della selezione entro e non oltre due mesi dalla scadenza delle domande.
Articolo 7
L’importo della Borsa sarà corrisposto in due rate: un anticipo, pari a un terzo della somma concordata, successivamente alla conferma del risultato del Bando; il saldo, alla consegna del testo definitivo. Quest’ultimo dovrà essere consegnato entro la data concordata con la Direzione della Collana e in ogni caso non oltre 24 mesi dalla pubblicazione del risultato del Bando, pena la restituzione dell’acconto e la non corresponsione del saldo, nonché la cessazione dell’impegno da parte della Collana di pubblicare il volume previsto. Il soggetto vincitore si impegna ad aggiornare regolarmente la Direzione della Collana sullo stato di avanzamento del lavoro e di accettare di discutere eventuali revisioni proposte.
Articolo 8
La Borsa sarà assegnata con cerimonia pubblica presso l’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi” in una data da definirsi nella primavera 2026.
Articolo 9
Il presente Bando e il risultato della selezione saranno pubblicati sul sito ufficiale dedicato a Liana Borghi (https://lianaborghi-official.org), sul sito dell’Associazione “Il Giardino dei Ciliegi” e dell’editore ETS, e successivamente diffuso attraverso i social network collegati. Verrà inoltre inviata comunicazione mail a chi ha partecipato al bando. Data la prevedibile numerosità delle richieste verrà inviato un breve feedback solo su richiesta.
NOTA BENE: il bando è a cadenza annuale.
COL PATROCINIO DI:




BORSE DI STUDIO ASSEGNATE
VINCITORE BORSA DI STUDIO "LIANA BORGHI" 2023: Valentina Amenta, titolo della ricerca: "Meridionalismo Queer"
VINCITORE BORSA DI STUDIO "LIANA BORGHI" 2024: Elena Biagini, titolo della ricerca: "Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni Novanta"



